Urbino Plays Jazz 2020

27

Lug
2020

Urbino Plays Jazz 2020

Posted By : Urbino Incoming/ 1146 0

dal 31 luglio al 5 agosto 2020

Urbino Plays Jazz 2020

Dal 31 luglio al 5 agosto la musica jazz torna a popolare le vie della città rinascimentale.
Cinque giorni di concerti nel cuore della città divisi fra Piazza Rinascimento e l’interno del Cortile di Palazzo Ducale. Per questa edizione anche un omaggio speciale a Raffaello nell’anno del cinquecentenario dalla sua morte.

Si alterneranno sul palco grandi nomi e giovani talenti in una sei giorni di concerti di cui solo alcuni previsti a pagamento come potrete verificare online sul sito o la pagina Facebook dell’associazione.

PROGRAMMA

  • 31 LUGLIO 2020:
    SERENA BRANCALE TRIO PRESENTA “VITA D’ARTISTA”

    – ORE 21.30 – PIAZZA RINASCIMENTO
    – BIGLIETTO INTERO: 5 € – RIDOTTO: 3 €
  • 1 AGOSTO 2020:
    SAM PAGLIA TRIO FEAT. ALESSANDRO SCALA

    – ORE 21.30 – PIAZZA RINASCIMENTO
    – INGRESSO LIBERO
  • 2 AGOSTO 2020:
    EEF – EARLY ETTRINGITE FORMATION

    – ORE 21.30 – PIAZZA RINASCIMENTO
    – INGRESSO LIBERO
  • 3 AGOSTO 2020:
    IVAN ELEFANTE QUARTET FEAT. MASSIMO MORGANTI

    – ORE 21.30 – PIAZZA RINASCIMENTO
    – INGRESSO LIBERO
  • 4 AGOSTO 2020:
    SIMONE ZANCHINI E MARIO MARZI DUO – MUSICHE e VISUAL PER RAFFAELLO

    – ORE 21.30 – CORTILE PALAZZO DUCALE
    – BIGLIETTO INTERO: 10 € – RIDOTTO: 8 €
  • 5 AGOSTO 2020:
    STEFANO DI BATTISTA JAZZ QUARTET

    – ORE 21.30 – PIAZZA RINASCIMENTO
    – BIGLIETTO INTERO: 5 € – RIDOTTO: 3 €

COMUNICATO STAMPA FESTIVAL URBINO PLAYS JAZZ 2020 VI EDIZIONE

Il festival Urbino Plays Jazz approda quest’anno alla sua sesta edizione con un’offerta artistica più ad ampio raggio rispetto alle edizioni precedenti. In quest’ottica progressiva il festival di musica Jazz voluto e ideato dall’associazione UJC, con il patrocinio del Comune di Urbino, Galleria Nazionale delle Marche e alcuni importanti sponsor privati si propone l’obiettivo di rappresentare un “modo per poter riavvicinarsi e ritrovarsi grazie alla musica”. La musica quest’anno, più che nei precedenti, diventa viatico per uscire, vivere la città e rivitalizzarne gli spazi.

L’associazione si è proposta quindi di perseguire in primis un obiettivo di tipo sociale, ma che inevitabilmente influenza la proposta artistica del festival, cercando con essa di arrivare ad abbracciare un pubblico più generalista, ma al contempo non rinunciando ad una elevata qualità sul palco. Quest’anno per la prima volta un omaggio speciale all’eterno Maestro Raffaello Sanzio, con una rivisitazione in musica di alcune delle sue opere più importanti da parte di due artisti di fama mondiale come Simone Zanchini e Mario Marzi, che porteranno il jazz e la classica all’interno dello stupendo Cortile di Palazzo Ducale. Insieme al duo si esibirà anche il giovane artista urbinate Filippo Gualazzi, fresco di chiamata a partecipare alla Biennale di Venezia 2020, che eseguirà per l’occasione un mapping immersivo su di una delle quattro facciate del Cortile.

 

Ad aprire la manifestazione sarà un’artista di fama nazionale che porterà sul palco un progetto fresco, energico e che strizza l’occhio al pop, con solidi artisti che propongono un suono ed arrangiamenti davvero interessanti, andando ad unire vari generi e stili con una forte influenza nu soul.

Serena Brancale un’artista energica ed eclettica che sa vivere ed interagire col pubblico.

 

Sabato il Sam Paglia Trio con l’aggiunta di un sassofonista di eccellenza, Alessandro Scala, porterà sul palco una scarica di funk e soul appoggiato sul caldo e vibrante suono dell’organo Hammond di Sam Paglia, artista riconosciuto non solo in Italia ma anche in Europa.

 

Protagonisti della terza giornata sei giovani artisti marchigiani che si sono distinti a livello nazionale prendono parte al Tour Music Fest 2018 arrivando in finale a Roma e posizionandosi 3° in tutta Italia. EEF Early Ettringite Formation è un sestetto di giovani musicisti marchigiani. Il gruppo propone un progetto di musica inedita dalle sonorità originali, decisamente Rock ma con molteplici influenze, dal Jazz, Funk alla Fusion.

 

Il quarto appuntamento propone una indubbia eccellenza marchigiana rappresentata dal trombonista Massimo Morganti uno dei massimi esponenti dello strumento a livello nazionale, che si aggiunge ad un quartetto di talento che ha come leader il giovane trombettista Ivan Elefante. Il quartetto propone musiche originali ispirate ai grandi trombettisti che si sono distinti nella storia del Jazz per lirismo ed esaltazione del canto, questa è la ricerca su cui basa il progetto.

 

Il quinto appuntamento è un inedito, due artisti di fama mondiale ed originari dei territori del Montefeltro, riporteranno in musica quello che le immagini di alcune delle più importanti opere di Raffaello Sanzio gli hanno ispirato e trasmesso. A fare da cornice alla performance del duo, un visual mapping creato dall’artista urbinate Filippo Gualazzi, giovane talento che si sta distinguendo sia in Italia che all’estero aggiudicandosi premi e partecipazioni ai più importanti, festival, mostre e manifestazioni nel settore della digital art.

 

Per la chiusura un’artista di fama mondiale, che si è esibito in tutto il mondo con alcuni dei maggiori esponenti della musica Jazz come Elvin Jones, Manu Katché, Richard Bona, Michel Petrucciani, e allo stesso tempo con famosissimi artisti legati ad altri generi come Pino Daniele, Jovanotti, Niccolò Fabi ed altri ancora.

Con lui sul palco ci saranno Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria, un quartetto collaudatissimo che con assoluta creatività si muove fra melodie e sonorità blues, hard bop, funk e altro ancora, una fantastica formazione ed un’importante firma per concludere al meglio le sei giornate del Festival.

 

Cordiali saluti

 

Il Presidente

Associazione Culturale Urbino Jazz Club

Riccardo Conte

Visita il sito ufficiale di Urbino Jazz Club per tutte le info sulla proposta musicale

Leave your comment