Escursioni

ESCURSIONI E TREKKING

PROPOSTE DI TREKKING, ESCURSIONI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE PER GRANDI E BAMBINI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE.

Collaboriamo con CAMMINANDO MONTI E VALLI, LA MACINA – TERRE ALTE e IL PONTICELLO, un’organizzazione di Guide Ambientali Escursionistiche.

Organizziamo passeggiate ed escursioni di più giorni in tutta Italia e ci affidiamo a guide esperte del territorio per offrirvi un’esperienza unica e la possibilità di apprezzare la bellezza della natura.

Realizziamo escursioni su richiesta di privati, famiglie e gruppi organizzati, anche in lingua inglese, nell’Appennino marchigiano, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Scopri tutte le nostre destinazioni e scegli il tuo viaggio!

Le nostre proposte

OTTOBRE 2020 - CASENTINO OUTDOOR EXPERIENCE

ORGANIZZAZIONE LA MACINA – TERRE ALTE

 

IL BRAMITO DEL CERVO – Week-end in rifugio 2 giorni / 1 notte

 

3/4 ottobre 2020

10/11 ottobre 2020

17/ 18 ottobre

 

Quota di partecipazione: pensione completa a partire da € 88,00

 

SABATO

Ore 14,00 ritrovo al rifugio Casanova, sistemazione e presentazione con le guide. Partenza per escursione nella foresta attraverso abetaie secolari e antichi castagneti

Ore 19,30 cena presso il ristorante del rifugio

Ore 21,30 escursione notturna nella foresta, per ascoltare i possenti bramiti dei maschi in amore

Opzionale ore 23,00 safari notturno in minibus, per l’avvistamento degli animali selvatici che attraversano la foresta di Camaldoli. Soste nei luoghi dove si radunano grandi branchi di animali. Circa 30 km, l’uscita dura una media di un’ora e trenta
Prezzo € 10,00 a persona non compreso nella quota

 

DOMENICA

Ore 8,00 colazione

Ore 9,00 partenza per il Passo dei Fangacci e poi per lo spettacolare Monte Penna.

Ore 13,00 pranzo al sacco predisposto dall’organizzazione.

Ore 14,00 si discende al rifugi percorrendo inaspettate e labirintiche distese di altissime felci, aree frequentate da cervi e lupi, ed altre specie tipiche delle foreste europee e del Parco. Capita di vedere enormi cervi maschio con i palchi imponenti che si stagliano al di sopra del “mare” di felci.

Sabato 3 Ottobre - RISERVA DEL FURLO, Pietralata occidentale

RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO

Pietralata occidentale

Itinerario pomeridiano rilassante e variegato. Dal passo di San Gregorio un percorso non ufficiale entra nella selvaggia valle delle Fosse, sale al Belvedere, raggiunge i margini bassi dei pascoli sommitali e ridiscende per i boschi di Pian del Papa, per il bosco di Cà Bonaffa e chiude l’anello con la cresta di Monte Zamponi.

Ritrovo ore 15,00 a Fermignano, parcheggio Conad. Successivo trasferimento in auto di 10 minuti al valico di San Gregorio.

Durata: 4 ore circa

Dislivello: 450 metri

Difficoltà: media

Guida: Andrea Pellegrini 338 8049794

Quota di partecipazione: 15 €

Numero massimo di partecipanti: 15

Domenica 4 Ottobre - MONTE MONTIEGO, il Castello dei Pecorari e il Montiego

Ore 9,30 Municipio di Piobbico.  Guida: Claudia 327 0105774

Sabato 10 Ottobre - MONTE CATRIA, l’anello del Campifobio

MONTE CATRIA

L’anello del Campifobio

Da Cagli panoramica ascesa ad una delle vette più caratteristiche del gruppo del Catria. I lunghi crinali affilati e panoramici del Monte Bambino per poi salire alla vetta semisconosciuta del Campifobio affacciata sulla valle del Burano. Discesa per la forcella de I Vai e per la folta boscaglia della valle delle Foci e infine chiusura dell’anello sulla via Flaminia.

Ritrovo ore 15,00 a Cagli San Geronzio

Durata: 4 ore circa

Dislivello: 650 metri

Difficoltà: media

Guida: Andrea Pellegrini 338 8049794

Quota di partecipazione: 15 €

Numero massimo di partecipanti: 15

Domenica 11 Ottobre - MONTE CATRIA, i boschi del Boccatoio

MONTE CATRIA

I boschi del Boccatoio

Anello ricco di scorci panoramici unici, per conoscere un versante del gruppo del Catria al di fuori dei canonici itinerari escursionistici, di qua e di la dal confine umbro. Boschi di latifoglia, praterie e faggete fino a Pian d’Ortica. Passaggio spettacolare a mezza costa nella remota faggeta del Fibbio per poi sfondare nel grande circo glaciale della Valle delle Cavalle e tornare al valico della Croce, punto di partenza e di arrivo.

Ritrovo ore 9,00 a Chiaserna di Cantiano, Forno K2. Successivo trasferimento in auto di 5 minuti in località La Croce.

Durata: 6 ore circa

Dislivello: 770 metri

Difficoltà: medio-difficile

Guida: Andrea Pellegrini 338 8049794

Quota di partecipazione: 15 €

Numero massimo di partecipanti: 15

Domenica 11 Ottobre - MONTE NERONE, le Rocche

Ore 9,30 Bar il Ponte, Abbadia di Naro. Guida: Giuseppe 328 2832319

Sabato 17 Ottobre - MONTE CATRIA, Val Canale regno dei daini

MONTE CATRIA

Monte Val Canale, il regno dei daini

Un piccolo rilievo ricco di sorprese naturalistiche e paesaggistiche, e lo attraversiamo nel periodo degli amori dei daini. Grazie alla presenza stabile di una importante popolazione di questi bellissimi animali avremo l’opportunità di ascoltare il bramito dei maschi e con un po’ di fortuna (e di silenzio) anche di avvistarli e magari osservarli.

Ritrovo ore 9,30 Fonte Avellana, parcheggio bar

Durata: 3,5 ore circa

Dislivello: 400 metri

Difficoltà: media

Guida: Andrea Pellegrini  338 8049794

Quota di partecipazione: 15 €

Numero massimo di partecipanti: 15

Domenica 18 Ottobre - MONTE CATRIA, il Giro Piccinini

Ore 9,30 Fonte Avellana.   Guida: Giuseppe 328 2832319

Domenica 18 Ottobre - MONTE LA CROCE, forre, Sturo della Piscia e faggete

Ore 9,30 Pascelupo.  Guida: Fabio  335 1427805

Sabato 24 Ottobre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

ERBE DI CAMPO PER INSALATE: Riconoscimento, raccolta, assaggio

Quota di partecipazione: 16€

Domenica 25 Ottobre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

AMMIRANDO IL FOLIAGE D’AUTUNNO – Boschi de la Verna

Durata: 4 ore

Distanza: 9 Km

Dislivello: 250 metri

Quota di partecipazione: 20€

 

CASTAGNETI, FUNGHI E L’AUTUNNO NEI SIBILLINI – Montemonaco

Camminata: 3 ore

Distanza: 7 Km

Dislivello: 350 metri

Quota di partecipazione: 24€

 

TREKKING A TUTTO GAS – Bosco di Trecchie e Birrificio del Catria

Durata: 3 ore

Distanza: 6 Km

Dislivello: 200 metri

Quota di partecipazione: 18€ (15€ soci gas Pesaro)

Domenica 25 Ottobre - MONTE CARPEGNA, da Cà Vandi a Monteboaggine

Ore 9,45  Centro Visite Pietrarubbia. Guida: Giovanni  320 0730164

Sabato 31 Ottobre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

PIAN DELL’ARCA E FONDARCA – cascate e archi di roccia sul Monte Nerone

Durata: 4 ore

Distanza: 9 Km

Dislivello: 650 metri

Quota di partecipazione: 18€

 

TRAMONTO SUI PASSI DEI CAMALDOLESI – cena in abbazia e notte di stelle

Durata: 3/4 ore

Distanza: 8 Km

Dislivello: 300 metri

Quota di partecipazione: 36€

NOVEMBRE 2020 - MONTEFELTRO OUTDOOR EXPERIENCE

ORGANIZZAZIONE LA MACINA – TERRE ALTE

BOSCO PER SEMPRE REGINA, APECCHIO E LA SUA BIRRA

Escursione di una giornata nel “nostro bosco”(e’ stato acquistato per salvaguardarlo) con visita al borgo di Apecchio.
Pranzo al Ristorantino Gourmet Civico 14+5 e visita al birrificio Collesi.

 

Ore 9,00 – Incontro ad Apecchio (parcheggio camper service, all’ingresso del paese) e presentazione con le guide. Partenza a piedi, si attraversa il centro storico di Apecchio e il “Viale di Velluto” verso la fonte di acqua sulfurea. Si entra in un noccioleto che costeggia il fiume Biscubio e ci si addentra nella valle del Fosso dei Tacconi fino ad una piccola cascata.

Pranzo ore 13,30 – Pranzo al Ristorantino Gourmet Civico 14+5 (pranzo alternativo per vegetariani*).

 

Quota di partecipazione:

  • Adulto intero € 35,00 (escursione + pranzo)
  • Adulto solo escursione € 15,00 (solo escursione)
  • Bambino 6/11 anni intero € 25,00 (escursione + pranzo)
  • Bambino 6/11 anni ridotto € 10,00 (solo escursione)
  • Bambini fino a 6 anni gratuito (pranzo escluso)

*Per la Gluppa, è possibile prenotare il menù vegetariano indicando la preferenza all’atto dell’iscrizione.

Domenica 1 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

UMBRIA SEGRETA – le vie antiche, la “piccola Venezia”, cascate ed olio

Durata: 4/5 ore

Distanza: 16 Km

Dislivello: 350 metri

Quota di partecipazione: 18€

 

FOLIAGE E COLORI D’AUTUNNO – Furlo e merenda col Tartufo

Durata: 3/4 ore

Distanza: 8 Km

Dislivello: 350 metri

Quota di partecipazione: 28€

Domenica 1 Novembre - MONTE NERONE, il Col Lungo

Ore 9,30  Municipio di Piobbico.  Guida: Giovanni  320 0730164

Domenica 1 Novembre - MONTE CATRIA, da Pontedazzo al Tenetra

Ore 9,30 Antica Hosteria, Pontedazzo.  Guida: Claudia  327 0105774

Sabato 7 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

ENTROTERRA – Cammino,cena e camino, ritorno alle origini: il Gentil Verde

Durata: 3 ore

Distanza: 7 Km

Dislivello: 250 metri

Quota di partecipazione: 28€

Domenica 8 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

FOLIAGE SUL MONTE CANFAITO – faggi secolari ed Abbazia di Roti in E-MTBike

Distanza: 24 Km

Dislivello: 900 metri su strade sterrate

Quota di partecipazione: 50€

 

MERAVIGLIE DELL’APPENNINO PERDUTO – Sasso Spaccato e Grotta del Petrienno

Durata: 5 ore

Distanza: 14 Km

Dislivello: 300 metri

Quota di partecipazione: 18€

 

MONTE PENNA – BALCONE DEL CASENTINO – Buca delle Fate e Tortetti alla Lastra

Durata: 5 ore

Distanza: 10 Km

Dislivello: 150 metri

Domenica 8 Novembre - MONTE CATRIA, da Paravento al Morcia

Ore 9,15 Bar Dolce Paradiso, Cagli.  Guida: Giuseppe 328 2832319

Domenica 8 Novembre - MONTE NERONE, Tana Baldina e Campo d’Aio

MONTE NERONE

Tana Baldina e Campo d’Aio

Articolato percorso tra le rocce e i boschi che dominano il versante sud del Monte Nerone e dopo aver ammirato il grande androne carsico della Tana Baldina si esce nei vasti pascoli di Campo d’Aio che degradano fino al paesino di Cerreto. Infine il ritorno tra le balze del calcare rupestre, alle sorgenti del Giordano e gran finale nella magia di Fondarca.

Ritrovo ore 9,00 a Pianello di Cagli. Successivo trasferimento in auto (15 minuti) fino a Pieia. Percorso ad anello.

Durata: 6 ore circa

Dislivello:  650 metri circa

Difficoltà: medio/difficile

Guida: Andrea Pellegrini 338 8049794

Quota di partecipazione: 15 €

Numero massimo di partecipanti: 15

Sabato 14 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

ENTROTERRA – Cammino,cena e camino. Al rifugio di arte, colori e sapori

Durata: 3 ore

Distanza: 5 Km

Dislivello: 150 metri

Quota di partecipazione: 36€

Domenica 15 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

I SEGRETI DELLA VALLE DELLE PRIGIONI – la Scarpa del Diavolo e
l’ Abbazia millenaria

Durata: 4/5 ore

Distanza: 10 Km

Dislivello: 500 metri

Quota di partecipazione: 20€

 

E-BIKE: Borghi,conventi e “Fravento” nella valle del Cesano

Distanza: 21 Km

Dislivello: 660 metri di strade bianche

Quota di partecipazione: 40€

Domenica 15 novembre - MONTECICCARDO, il grande anello

Ore 9,00 Ginestreto di Pesaro.  Guida: Marco 328 1834019

Domenica 15 Novembre - BOSCO DI TECCHIE, le faggete e le Serre

BOSCO DI TECCHIE

La faggeta dei sospiri e le Serre

Nuovo itinerario dentro e ai margini alti della Riserva Naturale: percorreremo il sentiero ormai quasi dimenticato tra Pian dei Santi e Pian della Serra, poi scenderemo per la prima volta nella Faggeta dei Sospiri, zona quasi inesplorata di Tecchie.

Ritrovo ore 9,00 a Cantiano, uscita superstrada. Successivo trasferimento in auto (15 minuti) fino a Cà Balbano di Sopra. Percorso a “palloncino”.

Durata: 5 ore circa

Dislivello:  500 metri circa

Difficoltà: media

Guida: Andrea Pellegrini 338 8049794

Quota di partecipazione: 15 €

Numero massimo di partecipanti: 15

Sabato 21 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

ENTROTERRA – Cammino,cena e camino. Cena Slow nel borgo col fantasma

Durata: 3 ore

Distanza: 5 Km

Dislivello: 250 metri

Quota di partecipazione: 38€

Domenica 22 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

TRAVERSATA DEL PARCO NATURALE DEI GESSI ROMAGNOLI – la dorsale “lunare” e i misteri del carsismo

Durata: 5 ore

Distanza: 10 Km

Dislivello: 500 metri

Quota di partecipazione: 18€

 

TRAVERSATA EST/OVEST GOLA DI FRASASSI E DELLA ROSSA – grotte, leggende e “calcioni”

Durata: 6/7 ore

Distanza: 14 Km

Dislivello: 1.100 metri

Quota di partecipazione: 18€

Domenica 22 Novembre - FONTECORNIALE, colli e valli, Arzilla e Metauro

Ore 9,00 Fontecorniale. Guida: Marco 328 1834019

Domenica 22 Novembre - FORESTA DELLE CESANE, l’autunno sul Metauro

Ore 9,00 S.Lazzaro, Fossombrone.  Guida: Andrea  338 8049794

Sabato 28 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

FIACCOLATA – fra Pievi e mulini del Montefeltro: a cena nel borgo fantasma

Durata: 3 ore

Distanza: 8 Km

Dislivello: 200 metri

Quota di partecipazione: 18€

Domenica 29 Novembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

MARCHE NASCOSTE – la piccola Valleremita e l’Eremo di Valdisasso

Durata: 5 ore

Distanza: 8 Km

Dislivello: 500 metri

Quota di partecipazione: 18€

 

E-MTBike GOLA DI FRASASSI E DELLA ROSSA – nel regno dell’Aquila tra Abbazie e antichi borghi

Distanza: 26 Km

Dislivello: 1.000 metri su strade sterrate

Quota di partecipazione: 50€

Domenica 29 Novembre - MONTE NERONE, Fosso del Bugarone

Ore 9,30 Pianello di Cagli.  Guida: Claudia 327 0105774

Domenica 29 Novembre - RISERVA NATURALE DEL FURLO, il Paganuccio

Ore 9,00 S.Lazzaro, Fossombrone.  Guida: Andrea 338 8049794

Sabato 5 Dicembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

LANTERNE ALLA TORRE RAVENNATE – Borgo di Montenerone e cena a km 0 con razza Chianina

Durata: 3 ore

Distanza: 7 Km

Dislivello: 250 metri

Quota di partecipazione: 18€

Domenica 6 Dicembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

La dantesca cascata dell’Acquacheta e le fiamme eterne del “vulcanello”

Durata: 4 ore

Distanza: 11 Km

Dislivello: 250 metri

Quota di partecipazione: 18€

Domenica 6 Dicembre - IL CORSO DELL’ARZILLA, da Montalbullo a Fano

Ore 9,00 Montalbullo. Guida: Marco 328 1834019

Domenica 6 Dicembre - RISERVA NATURALE DEL FURLO, il Pietralata

Ore 9,00 parcheggio Diga.  Guida: Andrea  338 8049794

Martedì 8 Dicembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

E-MTBike: in Valcesano alla ricerca di cascate nascoste, splendidi borghi e bronzi dorati.

Distanza: 30 Km

Dislivello: 600 metri su strade sterrate

Quota di partecipazione: 50€

 

L’ANTICHISSIMA SPELLO: l’acquedotto romano, Monte Subasio e via Francigena

Durata: 5 ore

Distanza: 14 Km

Dislivello: 700 metri

Quota di partecipazione: 18€

Sabato 12 Dicembre

ORGANIZZAZIONE IL PONTICELLO

 

ENTROTERRA: Cammino, cena e camino. Borgo Fantasma e Fattoria&Cantina Cà Icardo

Durata: 3 ore

Distanza: 5 km

Dislivello: 200 metri

Quota di partecipazione: 38€

Domenica 13 Dicembre - MONTE MONTIEGO, l’attraversata

Ore 9,00 Municipio di Piobbico.   Guida: Andrea  338 8049794

Domenica 13 Dicembre - VALLE VERNINO E CERQUETO, l’antico sentiero

Ore 9,30 San Vittore di Genga.  Guida: Fabio  335 1427805

Domenica 20 Dicembre - DAL BOSSO AL BURANO, alle pendici del Petrano

Ore 9,00 Porta Massara, Cagli.   Guida: Andrea  338 8049794

Domenica 20 Dicembre - MONTE NERONE, l’anfiteatro di Fondarca

Ore 9,30 Pianello di Cagli.  Guida: Giovanni  320 0730164

Sabato 26 Dicembre - LA VERNA, il bosco sacro

Ore 10,00 Chiusi della Verna.    Guida: Andrea  338 8049794

Sabato 26 Dicembre - MONTE CATRIA, anello da Chiaserna

Ore 9,30 Forno K2, Chiaserna.  Guida: Giuseppe 328 2832319

Domenica 27 Dicembre - MONTE PETRANO, l’altopiano e i 7 colli

Ore 9,00 Bar il Torrione, Cagli.    Guida: Andrea  338 8049794

Domenica 27 Dicembre - COLDELCE, anello tra Ripe e Serre di Genga

Ore 9,00 Ripe di Montelabbate.  Guida: Marco 328 1834019

Giovedì 1 Gennaio - MONTE CATRIA, escursione di Capodanno

Ore 10,30 Forno K2, Chiaserna.  Guida: Giovanni  320 0730164

Presto tutti i dettagli sulle prossime escursioni… STAY TUNED!!

INFO E PRENOTAZIONI:
info@urbinoincoming.it / tel. 0722 327831